→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Conferenza di Versailles è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 525

Brano: [...]decise di continuare a studiare, cosa che fece nella città di Changsha vivendo miseramente e facendo umili lavori, compreso quello di spazzino, per mantenersi agli studi.

Nel 1918, dopo essersi diplomato alla scuola normale, trovò un posto nella biblioteca deH’Università di Pechino. Qui partecipò attivamente all’organizzazione di associazioni giovanili rivoluzionarie e, il 4.5. 1919, alla lotta degli studenti insorti contro la decisione dèlia Conferenza di Versailles che assegnava al Giappone i possedimenti tedeschi nello Shantung.

Nel 1920 Mao lesse i primi testi marxisti (il « Manifesto » di Marx ed Engels, « La lotta di classe » di Kautsky) e l’1.7.1921 fu uno dei 12 delegati eletti da gruppi comunisti di varie località che, riuniti clandestinamente in un edificio della Concessione francese a Shanghai, vi tennero il congresso di fondazione del Partito comunista cinese. Membro del gruppo dirigente del partito (che aveva deciso di appoggiare il Fronte nazionale rivoluzionario del Kuomintang nella lotta armata), dopo l’insurrezione detta « del raccolto[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 573

Brano: [...]De Martino, Un’epoca del socialismo, Firenze 1983.

E. Sa.

Società delle Nazioni

Organizzazione internazionale di Stati indipendenti, costituita all’indomani della guerra 191418 e avente sede a Ginevra, con lo scopo di regolare i rapporti fra le nazioni nel rispetto dei trattati e sulla base dei principi del diritto internazionale, per una pacifica convivenza dei popoli.

Origini

Il 25.1.1919, nel corso della sessione plenaria della Conferenza di Versailles, convocata per discutere i nuovi assetti in seguito alla fine della Prima guerra mondiale, venne adottata una risoluzione che, come parte integrante del Trattato di pace, prevedeva l’inserimento del « patto della Società delle Nazioni ». La decisione, accolta all’unanimità, permise di eleggere una commissione speciale, presieduta dal presi* dente degli Stati Uniti Wilson (v.), nella quale furono rappresentati 14 Stati, con l'incarico di redigere il testo del nuovo patto internazionale.

La scelta di Wilson come presidente non fu che il naturale sbocco di un impegno personale da questi profu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Conferenza di Versailles, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialismo <---socialista <---Bibliografia <---Diritto <---Diritto internazionale <---E.C.P. <---Gran Bretagna <---Ho Chi Minh <---Il Psi <---La lotta <---La lotta di classe <---La rivoluzione culturale <---Partito comunista <---Regno di Badoglio <---Saint-Germain <---Shao-Shan <---Stati Uniti Wilson <---Storia <---Storiografia <---Trattato di Versailles <---abbiano <---anarchismo <---comunista <---comunisti <---dell'Esercito <---fascismo <---ideologica <---isolazionista <---italiano <---maoista <---maoiste <---maoisti <---marxismo <---marxisti <---massimalista <---riformista <---siano <---spontaneismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL